Canali Minisiti ECM

Virus antitumorali specifici contro melanoma e carcinoma renale

Oncologia Redazione DottNet | 05/08/2020 14:29

Uno studio spagnolo sulle cavie ne dimostra gli effetti positivi

Trasportare un virus «distruggi-tumore» in grado di colpire in modo selettivo le cellule cancerose: questo è uno degli obiettivi in oncologia delle cellule staminali mesenchimali. In Spagna i ricercatori dell'Unità di biotecnologia cellulare dell'Istituto Carlos III per le malattie rare sono riusciti, con successo, a dimostrare che il trattamento con virus antitumorali specifici è efficace nel melanoma e nel carcinoma renale. Di questa terapia, per ora sperimentata sulle cavie, se ne parla nella rivista scientifica Cancers.  I virus oncolitici sono virus che si replicano selettivamente nelle cellule tumorali, distruggendole.

Il problema di questa terapia è che il virus non raggiunge il tumore da solo, poiché il sistema immunitario di solito esercita contro di lui una risposta antivirale.  Gli studiosi spagnoli, proprio per risolvere questo problema, hanno usato cellule staminali mesenchimali che da sole trasportano il virus, trasformandosi in una sorta di Cavallo di Troia in dimensione cellulare. In questo modo il virus raggiunge il tumore e produce una migliore risposta antitumorale. Secondo lo studio c'è stato un miglioramento nella riduzione delle dimensioni del tumore del 50% ed è stata aumentata la presenza dei linfociti T, le principali cellule anticancro del sistema immunitario.

pubblicità

fonte: Cancers

Commenti

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi